Il Parco del Conero e i LUPI

Il Parco del Conero e i LUPI

Post di Parco del Conero

Gli avvistamenti recenti di lupi in dispersione che vagano in cerca di territori nei quali stabilirsi e costituire un proprio nucleo familiare e in cerca di cibo, ci consigliano di promuovere ancora una volta il leaflet realizzato in collaborazione con gli esperti di Popoli&Lupi nel quale abbiamo riassunto le buone pratiche nel caso si avvisti o si venga a contatto con un lupo.
E’ in distribuzione al nostro Centro visite Parco del Conero, lo abbiamo distribuito in tutti gli eventi estivi e continueremo a farlo anche in occasione di #ParcoNatale25
Abbiamo realizzato 15 eventi informativi e formativi tra Comune di Ancona (almeno 5) Numana, Sirolo, Camerano, Osimo, Comune di Castelfidardo, Filottrano, Loreto nel quale gli esperti hanno illustrato alla cittadinanza le buone pratiche mostrando foto e video con le abitudini di vita e di caccia del lupo.
Il branco di lupi che vive sul Conero è composta da 3 esemplari che marcano costantemente il proprio territorio e non permettono ad altri lupi di entrare, scacciandoli con atteggiamento minaccioso.
Il Parco del Conero li monitora costantemente con l’aiuto di fototrappole e il lavoro di volontari ed esperti. I cuccioli, dopo un anno di vita con i genitori, vengono allontanati e devono partire per trovarsi un loro spazio al di fuori di quello della famiglia di origine.
Un lupo può percorrere decine di chilometri al giorno cercando cibo, preferibilmente cinghiali. In alternativa attacca greggi, animali da cortile e da affezione.
Il lupo è una specie protetta e non può essere abbattuta.
⚠️ Il consiglio è di seguire le indicazioni nel vademecum
‼️N.B. Finora non esiste un solo caso di attacco del lupo all’uomo, quindi chi lo avvista deve scacciarlo facendo rumore e non avvicinarlo per fare foto e video!
#natura 💙💚💙💚