Progetto di Educazione con gli Animali: un Successo!

Progetto di Educazione con gli Animali: un Successo!

Progetto di Educazione con gli Animali: un Successo!
Scarica IL PROGETTO >>

Siamo felici di annunciare la conclusione del nostro progetto di educazione con gli animali, portato avanti con 9 scuole di Osimo dal 6 maggio al 25 giugno.

Circa 550 bambini di età compresa tra i 18 mesi e i 6 anni hanno partecipato a queste lezioni tenute dalla nostra educatrice cinofila Floriana Ramundo e dal suo cane Sheila, adottata da un canile della Puglia.

Grazie a tutte le scuole e ai bambini che hanno partecipato! Siamo già al lavoro per nuovi progetti!

L’obiettivo è quello di promuovere il rispetto degli animali, attraverso un progetto di sensibilizzazione e comunicazione. Tale progetto si colloca all’interno di un piu’ vasto e capillare impegno sociale e di responsabilità civile che la stessa associazione, da oltre vent’anni, svolge sul territorio attraverso le attività. da lei promosse ed espletate.
Tante le scuole che hanno contattato l’associazione per far parte del progetto scuole 2025. Piu di 500 bambini di età fino ai 6 anni accompagnati e guidati non solo nella conoscenza del
cane, del suo linguaggio e delle sue emozioni, ma anche nell’interazione con lo stesso, con l’obiettivo di promuovere una relazione consapevole, rispettosa e armoniosa tra il cane e il bambino. Promuovere il rispetto reciproco tra coloro che saranno le donne e gli uomini di domani, ci permette di immaginare e auspicare un futuro migliore, in cui gli esseri umani consapevolmente si relazionano in modo rispettoso ed empatico con gli animali.

Durante le sessioni, attraverso l’osservazione partecipata, guidiamo i piccoli utenti alla scoperta di uno straordinario linguaggio che permetterà loro di acquisire gli strumenti necessari ed idonei ad intraprendere un’interazione appropriata e sicura con il cane. E non solo. Attraverso l’osservazione ed il riconoscimento di determinati segnali e l’acquisizione delle risposte più appropriate, i partecipanti potranno esperire la meravigliosa e sorprendente sensazione che si prova nel comprendere un individuo di una specie diversa dalla nostra. Comprendere le richieste e le necessità altrui promuovono il rispetto dell’altro, il rispetto della vita, in ogni sua forma.
Comprendere le emozioni dell’altro promuove una maggiore e migliore accoglienza e accettazione del prossimo, in particolare se diverso da noi. I partecipanti sono accompagnati nel
riconoscimento delle emozioni di base e nel rispetto delle stesse.
Diverse le aree tematiche trattate nel corso dei vari incontri, strutturati combinando una parte referenziale ed una ludica; alcune delle attività sono: il linguaggio base del cane; l’interazione appropriata; i bisogni del cane: come accoglierlo in famiglia e prendersene cura; l’alimentazione del cane; le nostre emozioni e le emozioni del cane. Una breve introduzione presenta l’Associazione Amici Animali ed il suo costante e coerente impegno sociale. L’equipe operativa si compone di volontari attivi, formati al fine dell’acquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento del progetto, coadiuvati dalla figura dell’assistente sociale ed educatrice cinofila, referente del progetto.