SEQUESTRO ALLEVAMENTO DI TRE CASTELLI

Questa sezione del nostro sito é dedicata al sequestro dei cani dell’allevamento di Tre Castelli It Show Kennel del 7 gennaio 2021 dove erano presenti anche i volontari della nostra associazione insieme al Corpo forestale dei Carabinieri e varie Guardie zoofile.
Pubblicheremo in questa sezione tutta la cronologia degli eventi riguardo questa vicenda da quando il canile è stato posto sotto sequestro.
Aggiornamento 20 MAGGIO 2023 - 19 CANI ADOTTATI!
20 maggio 2023
Sono riprese sabato 20 maggio, con molta fatica, le adozioni di 19 cani sequestrati dell’allevamento sequestrato It Show Kennel di Tre Castelli. Sono tutte femmine, la cui adozioni sono state sbloccate dal ministero della salute, regione, istituto zooprofilattico, dopo i successivi e interminabili test per garantire al massimo, il minimo rischio di brucellosi.
Ce ne sono altrettante da dare via, la metà delle quali non hanno ancora un adottante. Pubblicheremo a breve le foto delle 12 canette rimaste tra quelle sbloccate.
Purtroppo per i maschi la procedura di sblocco e quindi la possibilità di essere adottati, è più lunga.
Poi ovviamente rimangono gli oltre 200 cani positivi ancora nell’allevamento sequestrato. Se potranno mai essere adottati non ci è dato sapere. Procediamo passo dopo passo mantenendo sempre i contatti con le istituzioni, perché sono loro ad accedere il semaforo verde o rosso a seconda dei casi.
Ma ora gioiamo vedendo queste 19 creature e i loro adottanti, molti di loro commossi fino alle lacrime al momento dell’adozione, perché non ci speravano più.
E loro, queste canette così piccole che nel loro breve passato hanno già vissuto l’Inferno , ora nei video che ci mandano le famiglie, sono già rilassate, felici, con una resilienza che è solo degli animali. Nessun odio, nessuna vendetta, nessuna depressione, solo tanta felicità per una vita che finalmente va nella direzione giusta.
Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti
Aggiornamento 1 MAGGIO 2023 - RICOMINCIANO LE ADOZIONI?
1 maggio 2023
Il servizio veterinario ci ha informato che il 2 maggio i veterinari dell’università di Matelica si recheranno al canile di Ostra Vetere per visitare le 48 femmine per poi fornirci
la lista definitiva di quelle che saranno adottabili.
Attualmente i maschi non possono essere adottati perché devono fare ulteriori analisi, ma nessuno ci sa dire né quali analisi, né i tempi per sbloccarli.
Purtroppo andiamo avanti a step cercando di fare del nostro meglio.
Dal punto di vista legale abbiamo saputo che a breve inizierà il processo. Noi come le altre associazioni ci stiamo costituendo parte civile
Aggiornamento 5 DICEMBRE 2022 - RICOMINCIANO LE ADOZIONI
5 DICEMBRE 2022
Dopo lo stop di quasi un anno, il servizio veterinario della Asur di zona, ha ritestato altri 100 cani dell’allevamento It Show Kennel di Tre Castelli, sequestrato il 7 gennaio 2021.
Questi cani erano risultati positivi la volta scorsa ma con un basso indice di positività.
Cani infetti da “Brucella Canis”, una zoonosi trasmissibile anche all’uomo, e per il momento non curabile sui cani.
Ai nuovi testi,conclusasi da pochi giorni, sono risultati negativi 78 cani a cui dobbiamo trovare altrettante famiglie.
ATTENZIONE: SI TRATTA DI ADOZIONI MOLTO PARTICOLARI
- I cani non possono essere visionati prima perché sono sotto sequestro e nella struttura non sono ammesse le visite al pubblico.
- La scelta del cane avverrà solo tramite fotografia via cellulare. Non si conosce il carattere del cane. Ma solo il sesso, l’età e la razza.
- SONO TUTTI CHIHUHAUA
- Verrà fatto firmare ,all’atto dell’adozione, dal servizio Veterinario un consenso informato come liberatoria di responsabilità
- Non sarà possibile adottare questi cani se fossero presenti in casa : immunodepressi, persone in chemioterapia, o altre malattie che abbassano le difese immunitarie.
- Per ovvi motivi puramente logistici e pratici, la scelta delle famiglie adottanti dovrà ricadere sulle zone di Ancona, Senigallia, Jesi, Osimo, Castelfidardo, Ostra Vetere, Pesaro Urbino, Fermo e Macerata E ZONE LIMITROFE, in quanto verranno eseguiti i preaffidi usuali dai nostri volontari o associazioni con cui collaboriamo, prima dell’adozione.
SOLO SE INTERESSATI E DOPO AVER LETTO ATTENTAMENTE QUANTO SCRITTO SOPRA, CONTATTARE QUESTO NUMERO 3444330585 TRAMITE MESSAGGIO WHATSAPP, LASCIANDO NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO E INDIRIZZO.
Un nostro volontario vi contatterà per un colloquio informativo e nel caso per proseguire il percorso dell’adozione.
Grazie..
Aggiornamento 13 AGOSTO 2022 - VISITA A TRE CASTELLI E AL CANILE DI OSTRA VETERE
13 AGOSTO 2022
Siamo tornati all’allevamento sequestrato di Tre Castelli dove attualmente ci sono 248 cani positivi alla brucellosi.
Abbiamo portato detersivi, scope, secchi, traversine, shampoo, cibo umido e crocchette per gatti perché lì stazione anche una colonia di circa 15 gatti randagi.
La situazione rispetto allo scorso anno é notevolmente migliorata, i cani sono di meno e gli operatori della cooperativa riescono ad occuparsi di tutti quanti, lavarli , tosarli e accudirli al meglio possibile.
Purtroppo per questi cani positivi non abbiamo alcuna notizia circa il loro futuro, nel senso che non essendo attualmente la brucellosi canina, una malattia curabile, ed essendo una zoonosi cioé trasmissibile all’uomo, le possibilità che vengano adottati in un futuro per ora sono pressoché nulle. Dobbiamo solo sperare che si trovi una qualche cura che possa dare loro una speranza di uscire dai box.
Poi siamo andati anche presso la struttura canile di Ostra Vetere che attualmente ospita circa 138 cani di cui 20 positivi e gli altri negativi o comunque con un bassissimo livello di positività.
Questi cani furono trasferiti ad Ostra Vetere il 17 febbraio scorso.
Lo scopo del servizio Veterinario era quello di ritestare tutti i negativi dopodiché ci saremmo mossi noi per trovare altrettante famiglie in grado di adottarli, con tutte le attenzioni del caso.
Purtroppo dal 17 febbraio nessun cane é stato testato ancora.
Le Istituzioni si rimpallano la responsabilità, le documentazioni necessarie e nonostante le nostre lettere e richieste, niente ancora é stato fatto.
Considerati i tempi molto lunghi dei test, quello che temiamo é che arrivi presto il freddo e benché i box ad ostra Vetere sono stati dotati di lampade per riscaldare i cani, si tratta sempre di box di un canile che non ha niente a che vedere con il calore di una casa e una famiglia. E questi cani sono molto delicati
Continueremo a pressare le Istituzioni anche attraverso i Media affinché questa situazione letargica si sblocchi.
I cani negativi devono andare a casa dopo avere fatto i test necessari, e questi test devono iniziare subito. Sono sei mesi che stiamo aspettando non si sa cosa.
Nel frattempo vi chiediamo di tenere alta l’attenzione su questo caso, perché anche se se ne parla di meno, in realtà ci sono ancora almeno 386 cani, creature vive, che chiedono di avere un futuro, di essere curate, di essere testate e non di finire la loro vita in un box di canile per una responsabilità che non é la loro.
Grazie a tutti quelli che vorranno continuare a sostenerci, sia condividendo i nostri post che donandoci quello che serve per questi cani. Abbiamo intrapreso una raccolta di ciotole di metallo, inoltre servono tosatrici e altro materiale di consumo che puntualmente compriamo e portiamo su.
Speriamo che nel prossimo post potremmo darvi notizie più confortanti!!
Aggiornamento 8LUGLIO 2022 - Chiusa l'inchiesta sull'allevamento di TRECASTELLI
Chiusa l’inchiesta sull’allevamento di TRECASTELLI sotto sequestro.
Oltre ai tre proprietari rischiano un processo veterinari Asur e il capo della polizia locale.
Aggiornamento 26 MAGGIO 2022 - SITUAZIONE IMMUTATA A TRE CASTELLI
Giovedì 26 maggio abbiamo fatto recapitare all’allevamento It Show di Tre Castelli cibo sia per cani che per gatti.
Come sapete c’è una colonia felina all’interno dell’allevamento che ha bisogno costante di cibo.
Inoltre abbiamo comprato cibo umido per cani.
La situazione é ancora immutata. I cani non sono ancora stati ritestati, nonostante le nostre continue pressioni agli organi competenti (Servizio Veterinario, Ministero della Salute, Istituto Zooprofilattico).
Sembra però che si stiano organizzando per fare qualcosa, ma i tempi sono molto lunghi.
Non appena avremo notizie certe aggiorneremo la nostra pagina.
Grazie a chi ancora si ricorda di questi animali e ci aiuta per poterli continuare a seguire.
Aggiornamento 23 APRILE 2022 - ANCORA NESSUNA NOVITA' PER I 146 CANI TRASFERITI AD OSTRA VETERE
Sabato 23 aprile siamo tornati a dare una mano all’allevamento sequestrato di Tre Castelli gestito dalla cooperativa e come sempre portiamo tutto quello che serve: detersivi, traversine, acqua borica per pulire gli occhi, cibo umido e crocchette anche per gatti, secchi, scope e altro materiale per le pulizie, una nuova tosatrice e molto altro.
Come sapete a metà febbraio circa 146 cani sono stati trasferiti dall’allevamento di Tre Castelli al canile di Ostra Vetere perché avevano un basso indice di positività alla brucellosi.
L’intento era, o sembra che fosse, quello di ritestarli dietro un nuovo protocollo messo a punto dal Ministero della Salute e Istituto Zooprofilattico, e procedere poi con la prassi per le adozioni di quelli che si riteneva non contagiosi per le persone o almeno con un bassissimo rischio.
Ma in questi 2 mesi che sono passati niente é successo, nessun cane é stato ancora ritestato .
Noi e altre associazioni di interesse Nazionale, abbiamo scritto ai vari enti preposti ma nessuno ci ha risposto.
Ci chiediamo perché si preferisca tenere 400 cani chiusi in due strutture (146 a Ostra Vetere e 254 a Tre Castelli) il cui mantenimento é a carico della Regione Marche e cioé di tutti noi cittadini, anziché mettere a punto una procedura per capire quali di questi cani possano essere dati in adozione se a bassissimo rischio di contagio da brucellosi?
Perché preferire che 400 creature passino la loro vita in un box, che per quanto gli operatori della cooperativa e noi volontari , possano trattarli al meglio, non é mai come essere in una famiglia?
Perché non iniziare uno studio su questa malattia, la brucella canis, dato che a tutt’oggi questa epidemia é la prima in Italia e in Europa, per trovare una cura
che possa guarire questi cani e quindi renderli adottabili?
L’unica cosa che la Regione ha fatto é indire un bando ad interesse Europeo (!!) per poter gestire questi 400 cani, con una cifra mensile di spesa esorbitante (sembra si parli di circa 30000 euro al mese!!)
Ne hanno parlato anche i giornali e il TG Regionale, ma nonostante tutto né il Servizio Veterinario, né l’Istituto Zooprofilattico, né il Ministero della Salute ci fanno sapere cosa hanno intenzione di fare. tutti sembrano preferire stendere un velo su questa bruttissima storia e dimenticare che ci sono 400 cani chiusi dentro a dei box senza nessuna prospettiva futura né di adozione, né di guarigione da una malattia che ha radicalmente stravolto le loro vite.
Noi continueremo a pressare i vari enti fino a che non ci faranno sapere cosa intendono fare di questi cani, che ovviamente continueremo a seguire nelle due strutture dove sono ospitati.
Aggiornamento 19 MARZO 2022 - 146 CANI TRASFERITI AD OSTRA VETERE
Sabato 19 marzo siamo di nuovo all’allevamento di It Show di Tre Castelli.
Come ogni volta che andiamo, portiamo su tutto quello di cui c’è bisogno: cuccette, copertine, secchi, scope, tira acqua, ciotole, cibo per gatti, acqua borica, detersivi, ecc.
La situazione ora che 146 cani sono stati trasferiti al canile di Ostra Vetere, é molto migliorata. I cani sono di meno e gli operatori riescono ad occuparsi meglio di loro uno ad uno.
I Barboncini erano tutti belli puliti, senza pelo intrecciato. I cani erano meno stressati e ci hanno accolto sempre con tanto entusiasmo e la tanta gioia.
Una coccola, una carezza, prenderli in braccio per loro é una festa e a noi riempie il cuore dare un po’ di affetto che poi é l’unica cosa che realmente manca adesso maggiormente
ad ognuno di loro. Fanno a gara per venirti vicino per essere i preferiti gli uni sugli altri.
Non sappiamo come finirà questa storia. A livello legale ci sarà il processo per i responsabile che seguirà il suo corso. Ma non sappiamo quanti altri cani potranno essere adottati, non sappiamo se per quelli che rimarranno positivi si troverà una cura e magari con le opportune attenzioni potranno essere adottati un giorno anche loro.
Per ora le uniche certezze che abbiamo sono che per i 146 cani che sono stati trasferiti al canile di Ostra Vetere si vede un po’ di luce fuori dal tunnel. Speriamo presto di avere notizie dal servizio veterinario di quanti e quali cani poter dare in adozione. Mentre per gli altri 250 che sono rimasti all’allevamento di Tre Castelli non sappiamo nulla. Noi però chiederemo con forza che vengano ripetuti nuovamente i test anche a loro.
Non molleremo questi cani, anche se le emergenze sono sempre tante, non vogliamo che scenda il sipario su questa triste storia, perché anche se ora non se ne parla più così spesso,
i cani sono ancora tanti e per molti di loro il destino é ancora incerto.
Grazie a tutti quelli che vorranno continuare ad aiutarci con le donazioni che ci daranno modo di continuare a comprare tutto quello che serve.
Aggiornamento 29 GENNAIO 2022 - Qualche spiraglio di luce ...
Sabato 29 gennaio, si riparte per Tre Castelli.
Come al solito l’auto é strapiena di roba che serve: detersivi, scope, secchi, traversine, pile e copertine piccoli, umido cani, umido gatti e crocchette gatti, giornali e cappottini perché il freddo si fa sentire e molti canetti hanno il pelo corto .
Abbiamo raccolto oltre 50 cappottini di taglia molto piccola. Ringraziamo il canile Anita di Falconara che ce ne ha regalati parecchi, e la signora Moroni di Sirolo che ne ha comprati tantissimi , molto belli e caldi.
Noi come al solito abbiamo dato una mano gli operatori a pulire i 20 box dei marmi verdi e abbiamo rivisto con gioia i nostri piccoli amici che come sempre ci hanno accolto facendoci una marea di feste.
La buona notizia di questa volta é che anche per questi 400 cani positivi, o almeno per alcuni di loro, ci potrebbe essere una speranza futura di adozione.
Dietro le richieste insistenti della nostra associazione e della altre che da oltre un anno seguono questi cani, l’Istituto zooprofilattico ha deciso di ritestare questi cani ,a cominciare da quelli che all’epoca avevano un livello di brucellosi molto basso.
Cosa significa questo? Significa che già oltre 100 cani sono stati ritestati e sapremo più avanti i risultati. Vedremo se dopo molti mesi dal primo test, il livello si é abbassato (speriamo) o se é aumentato (speriamo di no). Dopodiché verranno sottoposti ad altri test fino a che i veterinari non capiranno che non sono più contagiosi per le persone e allora per alcuni (speriamo molti) di loro si apriranno le porte dell’adozione.
Siamo fiduciosi, vogliamo esserlo fortemente perché quei poveri cani si meritano una vita migliore.
Vi terremo aggiornati sull’andamento dei test e sui risultati. Sicuramente ci vorranno dei mesi prima di avere qualche notizia precisa e definitiva ma noi non molleremo questi cani e continueremo a seguirli e a pressare le Istituzioni affinchè venga fatto ciò che é necessario per il loro bene.
Grazie a tutte le persone che attraverso le loro donazioni ci danno la possibilità di aiutarli e comprare ciò di cui hanno sempre bisogno.
Aggiornamento 08 GENNAIO 2022 - Chiuse le adozioni ma resta l'incognita cani positivi
Altri nove cagnolini provenienti dall’allevamento sequestrato di Tre Castelli oggi hanno lasciato la struttura a Ostra Vetere che li ospitava per andare finalmente a casa con i loro nuovi padroni. Tanti sorrisi e qualche lacrima per questa giornata che chiude di fatto il ciclo di adozioni avviato a maggio dello scorso anno. Questi cuccioli sono tra gli ultimi esemplari negativi alla brucellosi che è stato possibile adottare. In totale grazie al lavoro delle associazioni di volontariato sono stati più di 300 i cani che hanno trovato una nuova famiglia sugli oltre 1000 presenti nell’allevamento posto sequestro da parte della magistratura a gennaio del 2021.
Cliccare per vedere il Video pubblicato da etvmarche.it:
Aggiornamento 07 GENNAIO 2022 - E' PASSATO UN ANNO DAL SEQUESTRO
Un anno é passato dal sequestro dell’allevamento It Show Kennel di Tre Castelli.
Un anno complicato che ci ha visto in prima linea per cercare di salvare i quasi 1000 cani presenti dentro la struttura.
Una situazione tragica quella che ci siamo trovati davanti , una pentola che bolliva da tempo e che per fortuna siamo riusciti a scoperchiare. Una corsa contro il tempo che ci ha visto costretti a focalizzare molte nostre risorse umane, economiche e organizzative per questi cani che avevano bisogno del nostro aiuto. Organizzare le adozioni non é stato semplice, ci siamo dovuti inventare un protocollo per poter far sì che ogni cane andasse nella famiglia giusta, con i dovuti controlli preaffido e post affido e che tutto filasse il più liscio possibile.
Tantissime le richieste che abbiamo ricevuto da tutta Italia già solo dopo alcuni giorni dal sequestro, oltre 4000. Ma era chiaro sin dall’inizio che non ci sarebbero stati cani per tutti.
Il primo gruppo di 12 cani negativi ai tre test per la brucellosi fu sbloccato solo il 23 maggio, cioé solo dopo 4 mesi dal sequestro. Fu una giornata memorabile, piena di emozioni e commozione. Vedere i primi cani andare in famiglia dopo tutto quello che avevano passato, ci dato una spinta in più per continuare, per andare avanti.
E dal 23 maggio via via sono passate le settimane e i mesi e puntualmente abbiamo continuato a dare via tutti i cani negativi che il servizio veterinario sbloccava, che purtroppo però erano molti di meno di quelli che ci si aspettava.
Poi ad agosto la tragedia della parvovirosi che ha ucciso oltre 120 cani, per lo più cuccioli non vaccinati. Un dolore tremendo, la nostra impotenza e la nostra rabbia per non essere riusciti a salvarli.
Purtroppo i cani positivi alla brucellosi e quindi attualmente non adottabili sono circa 400. Le adozioni in totale dei cani negativi sono state 303.
Ringraziamo le associazioni che ci hanno aiutato nelle adozioni: la lega per la difesa del cane, l’enpa, la Lav, la Leida e tutti i volontari che hanno fatto preaffidi e postaffidi. Così come gli operatori della cooperativa Progeil che gestisce la struttura che ci hanno aiutato a portare avanti tutto questo.
Un lavoro di squadra che ha coinvolto sia noi volontari che le autorità : servizio veterinario, carabinieri della forestale, la procura, il comune di Tre castelli, la Regione Marche.
Molto é stato fatto in questo lungo anno, ma molto resta ancora da fare. 303 cani hanno lasciato l’allevamento e ora sono in famiglia amati e coccolati come mai gli era successo prima e per loro noi siamo felici.
Ma altri 400 purtroppo positivi alla brucellosi, continueranno a stazionare lì e per ora non ci é dato sapere del loro destino e se ci saranno per loro speranze di una cura, di una negativizzazione dalla malattia e quindi una possibilità in futuro di essere adottati.
Il nostro lavoro non é ancora finito!
Aggiornamento 30 DICEMBRE 2021 - SITUAZIONE A 3 CASTELLI
Giovedì 30 dicembre siamo di nuovo a Tre Castelli, penultimo giorno di questo anno che ci ha visti sin dal suo inizio, in prima linea a seguire la sorte di questi cani sequestrati lo scorso 7 gennaio. Abbiamo caricato al massimo l’auto piena di tutto quello che serve: copertine, cappottini, cibo umido per cani e per gatti, crocchette, detergenti per le pulizie, scope, secchi, traversine assorbenti, cuscinoni morbidi. Nell’allevamento, come sapete, attualmente si trovano 400 cani positivi alla brucellosi. I cani negativi spostati nei mesi scorsi, nella struttura di Ostra Vetere, praticamente sono stati dati tutti in adozione. Ne mancano pochissimi, una manciata di cani che nei primi giorni del prossimo anno andranno a casa.
Dopodiché cosa succederà? I 400 cani positivi dove andranno? Resteranno a Tre Castelli o verranno trasferiti ad Ostra Vetere?
L’Istituto Zooprofilattico di Teramo studierà il decorso della malattia sui cani positivi? Verranno ripetuti i test su questi cani per capire se magari qualcuno di loro si fosse nel frattempo negativizzato e fosse possibile darlo in adozione? Esiste un protocollo per capire come verranno seguiti questi cani a livello sanitario?
Le domande che ci facciamo sono tante e non a tutte sappiamo dare una risposta, per ora. Ma una cosa ce l’abbiamo bene in mente.
Noi non abbandoneremo questi 400 cani positivi alla loro sorte, faremo tutto quello che possiamo per dare loro una possibilità di vita migliore e ove non fosse possibile, cercheremo con la nostra presenza e con il vostro prezioso aiuto, di non far loro mancare almeno le cose materiali di base.
Grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato e continuano ad aiutarci, solo con le vostre donazioni saremo in grado di continuare a seguire questa penosa situazione e continuare portare a questi dolcissimi canetti ciò di cui hanno bisogno.
Buon anno a tutti!!
Aggiornamento 27 NOVEMBRE 2021 - SITUAZIONE A 3 CASTELLI
Sabato 27 novembre si parte per Tre Castelli, circa un’ora per andare e un’altra per tornare.
L’auto carica di tante cose che servono ai canetti dell’allevamento e alla colonia di gatti bellissimi che da diverso tempo si é insediata lì fuori.
Cuscinoni, cuccette, tappetini assorbenti, crocchette e umido per gatti, umido per cani, disinfettante, forbicine, taglia unghie, palette, secchi, scope, coperte, piles, giornali, sdraiette, ciotole varie.
Un aiuto, quello di noi volontari, per gli operatori che ogni giorno in due turni si occupano dei 400 cani che attualmente si trovano all’allevamento sequestrato di Tre Castelli.
Sono quelli positivi, che per ora non potranno essere dati in adozione.
Il tempo a disposizione per i volontari é sempre poco in confronto a quanti sono loro, tutti desiderano una carezza, una coccola.
Due Barboncini li abbiamo tosati , lavati bene e messo un bel cappottino. Finalmente puliti e al caldo.
La nostra speranza é che si potrà in un prossimo futuro trovare una cura per tutti loro e che un giorno si potranno dare in adozione.
Nel frattempo continueremo a seguirli e a portare su quello che serve, con l’aiuto delle donazioni che riceveremo da chi vorrà darci una mano.
Grazie a tutti
Aggiornamento 6 NOVEMBRE 2021 - ALTRI 21 CANI ADOTTATI
Sabato 6 novembre 2021 ad Ostra Vetere, altri 21 cani sono stati adottati .
Vederli andare a casa é sempre una grande emozione per tutti noi.
Altre 21 creature che da adesso in avanti inizieranno a vivere in modo degno, amati e curati dalle loro rispettive famiglie.
Questi sono gli ultimi blocchi di cani negativi alla Brucella canis che andranno a casa.
Entro fine anno il servizio veterinario della Asur completerà le lunghe e complicate analisi per verificare la salute di questi cani.
Dopodiché rimarranno purtroppo solo i cani positivi che non potranno andare in adozione, perché ripetiamo che attualmente
la Brucella Canis non si cura e che é contagiosa per gli altri cani e per le persone e il Ministero della salute HA VIETATO L’ADOZIONE
dei cani positivi.
Aggiornamento 30 OTTOBRE 2021 - VISITA ALL'ALLEVAMENTO TRE CASTELLI
Sabato 30 ottobre siamo andati nuovamente all’allevamento di Tre Castelli a dare una mano agli operatori per i 400 cani che sono ancora in struttura perché positivi alla brucellosi per cui non adottabili, perché non curabili.
Per fortuna un debole sole ci ha fatto compagnia , i cagnetti erano felici e stavano spaparazzati nella parte esterna dei box . Abbiamo pulito il reparto detto dei “marmi verdi”.
Poi ci siamo dedicati ai singoli cani per sistemare il pelo nella zona posteriore e zampe, perché per via del freddo attuale non li possiamo tosare completamente.
Purtroppo per cani come i Barboncini , gli spitz e i chihuahua a pelo lungo, il pelo é un grosso problema. Nonostante li avessimo tosati tutti quelli messi peggio ormai qualche mese fa, il pelo é ricresciuto e si sta intrecciando e sporcando di nuovo. Per evitare che tornino i rasta pieni di sporcizia che trovammo a marzo, cerchiamo per quanto sia possibile, di mantenerlo in condizioni discrete nel tempo. Ma per fare questo occorre una cura continua e i cani sono tanti e il tempo non basta mai.
Oggi abbiamo dato una sistemata ad una decina di cani messi abbastanza male.
Un barboncino aveva le zampe imbottite di pelo sporco e puzzolente, per cui prima glielo abbiamo tolto e poi gli abbiamo fatto un bagnetto in acqua calda e poi lo abbiamo asciugato con l’asciuga capelli. E’ stato buono buono tutto il tempo, sembrava gli piacesse proprio quel calore e le cure che per circa un’ora (tanto il tempo che ci vuole per ogni singolo cane!!) gli abbiamo dedicato.
Abbiamo portato altro disinfettante, attrezzi per le pulizie, giornali, coperte, cibo per gatti. Le vostre donazioni ci danno la possibilità di acquistare
quello che serve a questi poveri cani.
Grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato e che continuano ad aiutarci e sostenerci.
Aggiornamento 22 OTTOBRE 2021 - CONSEGNATO ALTRO CIBO
Siamo sempre pronti a raccogliere le richieste di aiuto che ci fanno gli operatori delle strutture di Tre Castelli ed Ostra Vetere per aiutare i cani presenti e i molti gatti randagi che sono nati in questo periodo nella zona e che hanno continuo bisogno di cibo.
Il carico che abbiamo inviato ogg,i che vedete nelle foto, é composto da patè per cani e barattoli di umido e crocchette per i gatti. Grazie a tutti quelli che ci stanno aiutando con le donazioni per questi animali, senza il vostro aiuto non potremmo fare nulla!
Aggiornamento 16 OTTOBRE 2021 - AL CANILE DI OSTRA VETERE ALTRI 12 CANI ADOTTATI
Sabato 16 ottobre siamo andati al canile di Ostra Vetere. Abbiamo portato molto materiale: pile per le cuccette, cibo umido almo nature, traversine assorbenti. Materiale che riusciamo a continuare a comprare grazie alle vostre donazioni di cui non finiremo mai di ringraziarvi!
Altri 12 cani sono stati adottati perché hanno passato i tre test negativi alla brucella canis. Purtroppo come sapete, questi cicli di test sono molto lunghi e rigidi, in quanto la brucella canis é una zoonosi e il ministero della salute ha stilato un protocollo molto preciso da cui non si può sgarrare.
12 cani stanotte dormiranno al caldo di una casa amati e coccolati da altrettante famiglie. E’ sempre una gioia per noi e per gli operatori della struttura, vederli andare via.
Speriamo di poter svuotare la struttura di Ostra Vetere, nel più breve tempo possibile, prima che arrivi il freddo invernale. Chiaramente non dipende da noi. I cani vengono sbloccati a piccoli gruppi solo dopo il consenso del servizio veterinario che controlla accuratamente i risultati dei vari test a cui questi cani vengono sottoposti.
Ringraziamo tutti quelli che ci stanno aiutando e supportando dall’inizio di questa avventura.
Aggiornamento 9 OTTOBRE 2021 - All'ALLEVAMENTO DI TRE CASTELLI E' ARRIVATO IL FREDDO
Sabato 9 ottobre siamo di nuovo presenti con i nostri volontari all’allevamento di 3 castelli dove sono presenti i 400 cani positivi.
Il freddo é arrivato anche qua, per cui abbiamo iniziato a portare su coperte e pile che poi abbiamo posizionato
nelle varie cuccette. I piccoli canetti erano felicissimi delle nuove copertine.
I pile sono più comodi delle coperte pesanti, perché i cani sono piccoli e sono tanti e ogni volta che si lavano occorre che si asciughino in fretta.
Ne abbiamo comprati 100 all’Ikea con le vostre donazioni!!
Inoltre abbiamo portato anche detergenti e disinfettanti e altro materiale per le pulizie, giornali, cuscini, sdraiette, acqua borica
per gli occhi. Anche cibo umido e crocchette per i gatti che stazionano nell’allevamento e che sono oltre 15.
Abbiamo aiutato gli operatori nella pulizia dei containers e poi abbiamo cercato di ripulire i cani con pelo lungo messi peggio.
Continueremo a seguire questi cani che sono i più sfortunati perché essendo positivi alla brucellosi, non hanno alcuna possibilità di essere adottati.
Ricordiamo che la brucellosi canina attualmente non é curabile. I vari tentativi che sono stati fatti, somministrando diversi tipi di antibiotici, purtroppo non hanno funzionato
e il batterio puntualmente si ripresenta. La brucellosi é una zoonosi per cui può contagiare anche le persone. Per questo motivo, ministero della salute ha vietato
l’adozione dei cani positivi a questa patologia.
Continuiamo a comprare tutto quello che serve e che ci viene richiesto dagli operatori della struttura con le donazioni che
alcuni di voi ancora, per fortuna, ci fanno.
Grazie a tutti per l’aiuto
Aggiornamento 25 SETTEMBRE 2021 - Altri 17 cani negativi sono andati in adozione
Oggi sono andati a casa altri 17 cani negativi del sequestro di tre Castelli.
Altri 17 cani finalmente avranno una casa e una famiglia per la vita
Aggiornamento 11 SETTEMBRE 2021 - All'Allevamento tre Castelli ci sono attualmente più di 400 cani positivi alla brucellosi
Oggi siamo tornati all’allevamento di Tre Castelli dove si trovano attualmente oltre 400 cani.
Purtroppo sono tutti positivi e come abbiamo detto , attualmente non c’è una cura per la brucellosi canina per cui questi cani non potranno essere adottati.
Apparentemente stanno bene, nessuno direbbe che sono malati, ma purtroppo essendo una malattia che può contagiare anche le persone, non hanno possibilità.
Abbiamo portato molto materiale come sempre facciamo quando andiamo su, perché i cani sono tanti e c’è sempre bisogno di qualcosa
Disinfettanti vari, attrezzi per pulire, tappetini igienici, coperte e lenzuola, giornali, e anche crocchette per i gatti (ce ne sono parecchi all’allevamento).
Abbiamo aiutato gli operatori nelle pulizie e poi abbiamo sistemato il pelo a diversi cani, specialmente i barboncini e i ciuaua a pelo lungo che avevano di nuovo i rasta.
Per questi cani positivi la Regione Marche, nonostante tutti i proclami dell’assessore Saltamartini dopo la sua visita di fine luglio, non ha ancora trovato una sistemazione
e da lì presto se ne dovranno andare.
Ribadiamo che la struttura dove dovranno essere trasferiti deve essere riscaldata, questi sono cani molto delicati e non bastano due lampade per scaldare i box in inverno.
Rischiamo che possano morire tutti dal freddo.
Siamo già a metà settembre e il tempo vola.
Abbiamo chiesto un incontro con l’Assessore Saltamartini per capire come si vogliono muovere ma ancora nessuno ci ha risposto.
Che ne sarà di questi 400 cani positivi?
Arriveremo sempre tardi come con la Parvovirosi che ne ha uccisi 120 perché nessuno del servizio Veterinario aveva pensato di vaccinarli?
Sono mesi che facciamo presente il problema alle autorità, ci dicono di non preoccuparci ma alla data di oggi non ci sono ancora novità
Aggiornamento 01 SETTEMBRE 2021 - inviato nuovo carico di disinfettanti e cibo
Continua il nostro aiuto per i cani sequestrati di Tre Castelli. Oggi abbiamo fatto avere agli operatori della cooperativa un carico di disinfettanti, umido per cani e cibo per gatti perché ci sono anche parecchi gatti sul posto.
Nella struttura sequestrata ora sono rimasti solo i cani positivi alla brucellosi.
Purtroppo per questi cani (circa 400) attualmente non sarà possibile alcuna adozione, almeno fino a che i vari Istituti zooprofilattici non troveranno un medicinale giusto per combattere definitivamente questa malattia, che ricordiamo é trasmissibile all’uomo e agli altri animali.
Fino ad ora il tentativo di cura con vari mix di antibiotici é risultato inutile. Il batterio delle Brucella canis sembra essere molto insidioso .e imbattibile.
Il problema ora é che ci avviciniamo verso la stagione più fredda.
I cani negativi che stazionano ad Ostra Vetere, ovviamente mano a mano che arriveranno i test, verranno dati in adozione, ma una volta finiti i negativi, rimarranno
solo i cani positivi Che ne sarà di loro? Dove potranno stare al caldo ad affrontare il prossimo inverno, fino a che non si riuscirà a trovare una cura? Il canile di Ostra Vetere
non é attualmente attrezzato per tenere questi cani nei mesi invernali. I box sono grandi e sono aperti, non c’è riscaldamento e in inverno il freddo é tagliente. Qualche lampada non potrà garantire una temperatura adeguata.
Questi piccoli canetti invece non possono sopportare climi troppo rigidi.
Come mai ancora dalla Regione non ci sono notizie su nuove strutture attrezzate dove poterli trasferire?
Ci rivolgiamo all’assessore Saltamartini che dopo la visita di luglio alla struttura aveva scritto vari articoli sui giornali dicendo che la Regione avrebbe risolto a breve la situazione. Ma sembra tutto ancora come prima.
Aggiornamento 28 AGOSTO 2021 - RIPRENDONO LE ADOZIONI
Nuova tornata di adozione dei cani sequestrati di Tre Castelli.
Altri 20 hanno trovato casa, martedì ne partiranno altri 20 alla volta di Milano seguiti dalla Lega per la Difesa del cane.
Non sappiamo ancora quando ne saranno disponibili altri , tutto dipende sempre dai risultati delle analisi. Fino a che il terzo test non é negativo, il servizio Veterinario della Asur non sblocca le adozioni.
Purtroppo ancora non si sa nulla riguardo i cani positivi, che poi sono la maggior parte. Sono state vagliate varie possibilità dalla Regione ma nessuna sembra essere andata in porto.
Aggiornamento 31 luglio 2021 - RIPRENDONO LE ADOZIONI
Dopo un mese di stop forzato dovuto all’epidemia di parvovirosi, dopo tutti i cuccioli che sono morti di cui non ci dimenticheremo, oggi abbiamo ripreso le adozioni.
Due gruppi di nostri volontari, anche questo sabato, si sono divisi tra la struttura di Ostra vetere e quella di Tre Castelli.
Ad Ostra Vetere abbiamo dato in adozione ben 25 cani a privati. Ogni famiglia viene contattata personalmente e viene fatto un primo colloquio, dopodiché i volontari si recano in casa dei futuri adottanti per conoscerli e spiegare la situazione di questi cani. Poi , se tutto ok, la famiglia viene ricontattata per fornire giorno e orario dell’adozione.
E’ un lavoro complesso e lungo ma indispensabile, un lavoro che ci porta via molto tempo ma questi cani hanno bisogno di stabilità, di affetto e di una famiglia per la vita.
Sempre oggi la Lega per la difesa del cane é venuta a prendere ben 20 cani con un furgone che poi é partito alla volta dei loro rifugi in Lombardia e in Piemonte.
Abbiamo fornito alla Responsabile la lista delle persone di quelle zone che si erano iscritte al nostro data base, affinché possano essere contattate per l’adozione in loco.
La collaborazione tra associazioni, specialmente in questo frangente, é fondamentale. Abbiamo aiutato il carico dei cani nel furgone e cercato di abbreviare al massimo le pratiche burocratiche.
Inoltre domani altri 10 cani verranno presi dalla Lega per la difesa del cane della sezione di Foligno per le adozioni nella loro zona.
L’altro gruppo di volontari si é recato nella struttura di Tre Castelli. Abbiamo portato molto materiale : varechina, stracci per pulire, mocio, secchi, scope,ombrelloni, crocchette, acqua borica per pulire gli occhi dei cani, ecc. Tutto questo materiale é indispensabile per mandare avanti la struttura e le vostre donazioni ci permettono di comprarlo per aiutare la gestione e per aiutare i cani.
Abbiamo pulito il reparto detto dei “dimenticati” e poi abbiamo proseguito con i bagni ai cani.
Una canetta l’abbiamo anche tosata e abbiamo scoperto che aveva diverse zecche. Per fortuna la prossima settimana arriveranno gli antiparassitari donati dall’Enpa.
Alla piccola canetta abbiamo anche pulito bene gli occhi e tagliato le unghie che aveva molto lunghe.
E’ uno dei cani positivi dalla brucellosi per cui per lei le possibilità di essere adottata sono pressoché nulle, é anche anziana, ha tutti i denti pieni di tartaro. Chissà da quanti anni si trova lì all’allevamento. Oggi era felice di essere accarezzata, tosata e lavata , era felice che qualcuno si prendesse cura di lei, perché sicuramente non le é mai capitato.
L’operato dei volontari é fondamentale, indispensabile e noi continueremo ad esserci per questi cani. Le strumentalizzazioni, le insinuazioni poco felici di chi sembra nella sua vita non abbia altro da fare se non gettare fango addosso a chi invece da fare ne ha molto, non ci interessano e le rimandiamo dritte al mittente. Le chiacchiere rimangono chiacchiere e a noi interessano solo i fatti.
Aggiornamento 14 luglio 2021 - LA SITUAZIONE E' SEMPRE PIU' DRAMMATICA
Mercoledì 14 luglio siamo tornati a tre castelli a portare altro materiale che non basta mai, perché a causa della parvovirosi i detersivi e le attrezzature per pulire, vanno cambiate e disinfettate di continuo.
Purtroppo il contagio non si é ancora fermato, alcuni canetti stanno ancora male e gli operatori cercano con i loro pochi mezzi di tenerli in vita. I più gravi vengono portati dal veterinario privato. Attualmente nessun veterinario Asur supporta gli operatori nella gestione dei cani malati da parvovirosi. A fine luglio, allo scadere del contratto di gestione della cooperativa, non si sa chi continuerà a gestire le due strutture.
E’ notizia di oggi che l’assessore Regionale Saltamartini andrà in visita a Tre Castelli. Ci auguriamo che non sia la solita visita di circostanza e che si prendano decisioni immediate per salvaguardare il benessere dei cani rimasti.
La zona dove stavano i cuccioli che sono morti nei giorni scorsi per via della parvovirosi, é di un silenzio agghiacciante. Non potevamo entrare ovviamente, ma ci siamo fatti filmare la situazione dagli operatori presenti.
Dove prima stavano 100 cani ne sono morti oltre l’80%. Quelli che hanno resistito, quelli che ancora non mollano anche se hanno grosse difficoltà, continuano ignari a scodinzolare e a chiedere carezze.
Una piccola canetta di nome Milka lotta per la vita minuto dopo minuto, ha collassi continui per ipoglicemia e deve essere idratata per cui la portano dal veterinario privato perché ha bisogno di flebo in vena. Non poter entrare dare una mano é frustrante.
Che altro dire? Cerchiamo con ogni mezzo, stampa e TV, di smuovere la politica, la regione, il ministero affinché si trovi subito una soluzione ma sembra di lottare contro muri di gomma.
Dopo sei mesi dal sequestro la situazione é ancora gravissima e non sappiamo quando ci faranno riprendere le adozioni.
Grazie a tutti quelli che ci sostengono e ci aiutano.
Intervista registrata oggi andata in onda su tg3 marche
Aggiornamento 13 luglio 2021 - Più di 120 cani morti per l'epidemia di parvovirosi - RESPONSABILITA' DI CHI?
La situazione dei cani sequestrati a Tre Castelli e Ostra Vetere é disperata. I cani morti dal 3 luglio ad oggi, sono oltre 120 e altri stanno male.
La parvovirosi non perdona e non ha avuto pietà neanche di questi poveri animali già abbondantemente provati dalla Brucellosi e dallo stato in cui li abbiamo trovati a gennaio durante il sequestro. RESPONSABILITA’ DI CHI?
Le vaccinazioni non erano state fatte a tutti o fatte troppo tardi il che é stato anche peggio. RESPONSABILITA’ DI CHI?
Il personale della cooperativa che gestisce le due strutture é stremato, fanno molto di più di quanto dovrebbero fare, costretti a fare anche le terapie a decine di cani perché i veterinari non ci sono sono insufficienti. RESPONSABILITA’ DI CHI?
Purtroppo noi volontari ,da quando é entrata la parvovirosi, non possiamo entrare. Nessuno può a parte il personale autorizzato. Alcuni chiedono perché i cani non sono stati dati via prima in adozione. La risposta é che lo sblocco dei cani é stato lentissimo per via dei tre test negativi alla brucellosi che dovevano passare, senza i quali non era possibile farli adottare. Fino ad ora ci hanno dato la possibilità di dare in adozione solo 64 cani. RESPONSABILITA’ DI CHI?
Alcuni chiedono perché non rispondiamo alle persone. La risposta é che facciamo quello che possiamo, siamo volontari, rispondiamo attraverso questi aggiornamenti che raggiungono tutti e prima. Non possiamo scrivere migliaia di email ogni giorno a tutti, scusateci.
Alcuni chiedono cosa ci facciamo con le donazioni che molti di voi ci hanno fatto. La risposta é che ci compriamo quello che serve ai cani, quello che gli operatori ci chiedono.
In questo momento hanno bisogno di varechina, disinfettanti, scope, carta assorbente, bacinelle, spugnette e noi con le vostre donazioni questo compriamo (sotto potete vedere le copie delle fatture). Il carico di oggi che abbiamo fatto pervenire a Tre Castelli é frutto delle vostre donazioni.
Per questo chiediamo a chi può di continuare ad aiutare questi cani e vi ringraziamo per il vostro sostegno e la vostra generosità.
Archivio aggiornamenti >>
Elenco spese sostenute finora dall'Associazione
CODICE FISCALE DELL’ASS. AMICI ANIMALI 93098890424